Archivio Notizie: 2023 - 2022 - 2021 - 2020 - 2019 - 2018 - 2017 - 2016 - 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - 2011
FESTA DELLA MUSICA
19/06/2015 23:08
Domenica 21 giugno con inizio alle ore 19,30 al "Pennino" a Massa Centro, in occasione della ricorrenza della Giornata della Musica si terrà un incontro musicale con la Banda Città di Massa Lubrense che accompagnerà il tramonto del sole.

In allegato la locandina e a seguire un po' di notizie a cura di www.festadellamusica-europea.it

La Festa della Musica non è un festival.
È una grande manifestazione popolare gratuita che si tiene il 21 giugno di ogni anno per celebrare il solstizio d’estate; è una festa aperta a tutti i partecipanti amatori o professionisti, che desiderano esibirsi di fronte ad un vasto pubblico, sempre curioso e disponibile.
BREVE STORIA
Nel 1982, uno studio sugli usi culturali dei francesi mette in luce il fatto che cinque milioni di persone, di cui un giovane su due, suonano uno strumento musicale. Jack Lang, Ministro della Cultura francese e Maurice Fleuret, compositore e organizzatore di diversi festival in Francia, cominciano a sognare una grande manifestazione popolare gratuita dove la musica fosse protagonista in ogni suo genere. In poche settimane viene lanciata la Fête de la Musique, il 21 giugno del 1982, giorno del solstizio d’estate.
COS’E’
La Festa della Musica è una festa popolare per appassionati e professionisti, con centinaia di concerti dei più diversi
generi musicali, l’occasione per aprire eccezionalmente alla musica luoghi inediti, piazze, vie, monumenti, parchi e
giardini. Un momento per stimolare l’incontro e lo scambio e promuovere giovani professionisti, con l’obiettivo di
rendere popolare la pratica musicale, di unire le persone di tutte le condizioni sociali, alle più diverse espressioni musicali.
A PARIGI
Parigi, città madre di questa manifestazione che ricorre negli anni, diventa l’esempio internazionale da imitare
esportando questa celebrazione in più di ottanta paesi nei diversi continenti e in numerose città d’Europa: Barcellona, Berlino, Bruxelles, Budapest, Istanbul, Londra, Liverpool, Napoli, Parigi, Praga, Roma, Milano. Ognuna di queste città è sostenuta dalle amministrazioni comunali e dalle istituzioni sociali e culturali più significative.
LA DIFFUSIONE
Proprio per questa straordinaria diffusione capillare, dal 1995 il Ministro della Cultura e il Ministro della Comunicazione francesi, hanno dato vita ad un coordinamento internazionale, l’A.D.C.E.P. (Association pour le Développement de la Création, Etudes et Projets) che tra i suoi principali obiettivi si pone di favorire lo sviluppo di programmi e progetti
comuni. Nel 1997, riunitisi a Budapest, i rappresentanti organizzativi dei governi locali delle città sostenitrici, hanno sottoscritto la “Carta dei Princìpi della Festa Europea della Musica”, durante la giornata del 21 giugno.
IN ITALIA
In Italia, 19 regioni partecipano all’iniziativa e negli ultimi anni hanno aderito all’evento le seguenti città: Arco, Ledro, Lucca, Siena, Modena, Lanuvio, Francavilla al Mare, Pescara, Potenza, Filadelfia, Siderno, Sant’Agata d’Esaro, Capo- sele, Castellammare di Stabbia, Ischia, Salerno, Bologna, Forlì, San Mauro Pascoli, Trieste, Udine, Colleferro, Marino, Albenga, Abbiategrasso, Brescia, Milano, San Pellegrino Terme, Ranco, Seregno, Ascoli Piceno, Asti, Biella, Monca- lieri, Altamura, Bitonto, Carapelle, Galatina, Maglie, San Vito dei Normanni, Martina Franca, Carloforte, Santa Teresa Gallura, Tortolì, Gela, Ispica, Lentini, Palermo, Siracusa-Ortigia, Bibbiena, Firenze, Montalcino, Brunico, Nago Torbole, Pellizzano, Acquasparta, Perugia, Spello, Cogne, Mestre, Padova, Sona e molte altre ancora stanno aderendo.
Versione stampabile