Archivio Notizie: 2023 - 2022 - 2021 - 2020 - 2019 - 2018 - 2017 - 2016 - 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - 2011
BAIA DI IERANTO: APPUNTAMENTI FAI
01/04/2014 09:51
Pervenuto dal FAI il programma delle attività "IMPARA L’ARTE – I LABORATORI DEL SAPER FARE", di seguito il comunicato:
IMPARA L’ARTE – I LABORATORI DEL SAPER FARE
DOMENICA 30 MARZO - SABATO 12 APRILE ORE 9.30/18:00
ARGILLA SENZA TEMPO
Appuntamento da non perdere per ripercorrere e apprendere le tecniche di realizzazione della ceramica in epoche preistoriche. Dalla teoria alla pratica applicata sul campo, in un luogo ricco di connessioni con il suo remoto passato. In collaborazione con Associazione Alma Migrante.
Il laboratorio è diviso in due appuntamenti:
Domenica 30 marzo partendo dalla piazzetta di Nerano cominceremo ad esplorare il sentiero ed il paesaggio di Ieranto per imparare ad individuare le terre da cui è possibile ricavare le argille che saranno poi preparate e manipolate sotto la guida dell'artista Elisabetta Surico e di Gaia Gargiulo, che introdurrà, una volta arrivati a Ieranto, la fase di approfondimento storico archeologico e l'avvicinamento alle tecniche di modellazione e cottura.
Sabato 12 aprile si procederà alla fase di preparazione del forno a fossa e alla cottura dei manufatti che dopo un necessario periodo di essiccazione saranno pronti per essere terminati.
La cottura in fornace a fossa, costruita sul modello delle fornaci preistoriche, prevede l'allestimento del forno e un processo di cottura di circa 10 ore.
PROGRAMMA: L'appuntamento (su prenotazione) è nella piazzetta di Nerano - frazione di Massa Lubrense alle 9:30, da qui partiremo in compagnia di Gaia Gargiulo e lungo il percorso inquadreremo dal punto di vista storico-archeologico il tema che ci vedrà impegnati per la giornata: i siti locali di reperimento delle argille e quelli dei ritrovamenti ceramici, le forme di modellazione, le tecniche e le tipologie di decorazione. Arrivati a Ieranto la visita prosegue verso la torre di Montalto e l’area della ex cava Italsider. Nel primo pomeriggio, dopo una pausa per consumare il pranzo al sacco, nella zona pic nic sotto gli ulivi, i partecipanti, guidati dall’artista ceramista Elisabetta Surico, potranno attendere alla fase di modellazione di manufatti personali, usando tecniche antiche e strumenti naturali.
Il laboratorio ha una durata complessiva di 4 ore.
Si consigliano scarpe da ginnastica, acqua, colazione al sacco, cappello.
DOMENICA 6 E 20 APRILE – 11 E 25 MAGGIO ORE 15:00/16:30
RICICLO CREATIVO CON MERENDA
Immersi nel verde trasformeremo ciò che molto spesso diventa rifiuto, in qualcosa di molto poetico e personale. A conclusione del laboratorio seguirà una pausa gastronomica con una gustosa merenda mediterranea a cura del Bar & Bistrò delle Rose di Piano di Sorrento (NA).
Il laboratorio (su prenotazione) ha una durata complessiva di un’ora e mezza, è condotto da Rachele Russo, ecocreativa che per i suoi 'esperimenti' di recupero e riciclo si lascia ispirare dalla natura ed in questo caso dal paesaggio da sogno della baia. Vestiti dismessi, stracci, elementi naturali saranno messi a disposizione dei partecipanti per realizzare tutto ciò che la fantasia di ognuno saprà suggerire!
Si consigliano: scarpe da ginnastica, acqua, cappello
Contributo per lezione: 15,00 - Iscritti FAI: 12,00 Riduzione famiglie: (1 adulto e 2 bambini:35,00 - 2 adulti e 2 bambini:45,00)
Posti limitati 'E NECESSARIO PRENOTARE!
Per informazioni e prenotazioni: 335 84 10 253
SPECIALI VISITE GUIDATE 2014
DOMENICA 6 APRILE – ORE 9:30/18:00
IERANTO FILOSOFALE
Ritorna l’appuntamento in compagnia di Franco Cioffi, artista e proprietario del "MozArt Eco Glocal Bar", specialissimo atelier d'arte e ritrovo privilegiato della piazzetta di Nerano. Con Franco partiremo alla scoperta della sua particolare visione di Ieranto, quale enorme pietra filosofale, scolpita dagli uomini e dalla natura, centro del suo mondo sia fisico che interiore. Egli infatti trova alla baia pensieri, ispirazione e materiali che compone in foto, dipinti e sculture realizzate con "objets trouvé" portati dal mare, sassi e conchiglie che raccoglie durante le sue quotidiane nuotate.
Dice: - "L'artista è il mare, io lo copio!" – “Lo Iodio contro l’odio!”
Noi faremo lo stesso: copieremo il punto di vista di un'artista per cercare di afferrare il segreto della magia, della forte attrazione che la Baia di Ieranto esercita su tutti i suoi visitatori!
PROGRAMMA: L'appuntamento (su prenotazione) è al “MozArt Eco Glocal Bar” nella piazzetta di Nerano - frazione di Massa Lubrense entro le 9:15
ORE 9:30 - La visita guidata parte dall’Atelier con Bar di Franco Cioffi dove è in mostra permanente tutto l’insieme delle sue opere, poi ci avvieremo alla scoperta degli specialissimi luoghi che lungo il sentiero e nella baia gli danno ispirazione.
Useremo lo spazio fisico e temporale della passeggiata per avvicinarci filosoficamente al concetto dell'eterno ritorno dell'uguale, del perdersi nella bellezza di un luogo fuori dal tempo ed entrare nello spirito dell'artista che riesce a fermare l'attimo godendo del presente. Il percorso di visita toccherà la torre di Montalto, l'uliveto, l'area della ex cava.
ORE 13:00 –Pausa per consumare la colazione a sacco.
Per Sapori a Km 0 - assaggi e prodotti dal territorio?: il miele prodotto nell'azienda agricola "Le Peracciole" di Alfonso Iaccarino& Figli e il limoncello de “Il Convento” di Massa Lubrense.
ORE14.30 – 15:30 - per sottolineare l'importanza di immergersi nella natura per coglierne la bellezza, seguiremo l'esempio del nostro artista, cultore del mare anche fuori stagione,terminando il percorso sulla spiaggia piccola per un bagno nelle acque della baia.
ORE 16:00 -17:00 la visita riprende nell’area della ex cava Italsider e si concluderà con un
incontro finale nell’ex ufficio paghe con Franco Cioffi e i partecipanti al laboratorio creativo tenuto da Rachele Russo sul tema del riciclo creativo.
Si consigliano scarpe da ginnastica, acqua, colazione al sacco, cappello e costume da bagno.
Posti limitati
'E NECESSARIO PRENOTARE!
Per informazioni e prenotazioni: 335 84 10 253
?SPECIALE VISITA GUIDATA
Adulti - €10,00 - Soci FAI e Residenti a Massa Lubrense €8,00 - Ragazzi (fino a 12 anni) - €6,00 - Bambini(fino a 4 anni) - gratuito - Famiglie (due adulti e due ragazzi) - €25,00 -
Prossimi appuntamenti con le Speciali Visite Giudate 2014:
L’ESERCITO DI FLORA - Domenica 27 Aprile.
La vostra partecipazione sostiene le attività del FAI, grazie!
Per ulteriori informazioni visitate il sito del FAI - Fondo Ambiente Italiano alle pagine:
www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=eventi-baia-di-ieranto
In allegato la locandina
IMPARA L’ARTE – I LABORATORI DEL SAPER FARE
DOMENICA 30 MARZO - SABATO 12 APRILE ORE 9.30/18:00
ARGILLA SENZA TEMPO
Appuntamento da non perdere per ripercorrere e apprendere le tecniche di realizzazione della ceramica in epoche preistoriche. Dalla teoria alla pratica applicata sul campo, in un luogo ricco di connessioni con il suo remoto passato. In collaborazione con Associazione Alma Migrante.
Il laboratorio è diviso in due appuntamenti:
Domenica 30 marzo partendo dalla piazzetta di Nerano cominceremo ad esplorare il sentiero ed il paesaggio di Ieranto per imparare ad individuare le terre da cui è possibile ricavare le argille che saranno poi preparate e manipolate sotto la guida dell'artista Elisabetta Surico e di Gaia Gargiulo, che introdurrà, una volta arrivati a Ieranto, la fase di approfondimento storico archeologico e l'avvicinamento alle tecniche di modellazione e cottura.
Sabato 12 aprile si procederà alla fase di preparazione del forno a fossa e alla cottura dei manufatti che dopo un necessario periodo di essiccazione saranno pronti per essere terminati.
La cottura in fornace a fossa, costruita sul modello delle fornaci preistoriche, prevede l'allestimento del forno e un processo di cottura di circa 10 ore.
PROGRAMMA: L'appuntamento (su prenotazione) è nella piazzetta di Nerano - frazione di Massa Lubrense alle 9:30, da qui partiremo in compagnia di Gaia Gargiulo e lungo il percorso inquadreremo dal punto di vista storico-archeologico il tema che ci vedrà impegnati per la giornata: i siti locali di reperimento delle argille e quelli dei ritrovamenti ceramici, le forme di modellazione, le tecniche e le tipologie di decorazione. Arrivati a Ieranto la visita prosegue verso la torre di Montalto e l’area della ex cava Italsider. Nel primo pomeriggio, dopo una pausa per consumare il pranzo al sacco, nella zona pic nic sotto gli ulivi, i partecipanti, guidati dall’artista ceramista Elisabetta Surico, potranno attendere alla fase di modellazione di manufatti personali, usando tecniche antiche e strumenti naturali.
Il laboratorio ha una durata complessiva di 4 ore.
Si consigliano scarpe da ginnastica, acqua, colazione al sacco, cappello.
DOMENICA 6 E 20 APRILE – 11 E 25 MAGGIO ORE 15:00/16:30
RICICLO CREATIVO CON MERENDA
Immersi nel verde trasformeremo ciò che molto spesso diventa rifiuto, in qualcosa di molto poetico e personale. A conclusione del laboratorio seguirà una pausa gastronomica con una gustosa merenda mediterranea a cura del Bar & Bistrò delle Rose di Piano di Sorrento (NA).
Il laboratorio (su prenotazione) ha una durata complessiva di un’ora e mezza, è condotto da Rachele Russo, ecocreativa che per i suoi 'esperimenti' di recupero e riciclo si lascia ispirare dalla natura ed in questo caso dal paesaggio da sogno della baia. Vestiti dismessi, stracci, elementi naturali saranno messi a disposizione dei partecipanti per realizzare tutto ciò che la fantasia di ognuno saprà suggerire!
Si consigliano: scarpe da ginnastica, acqua, cappello
Contributo per lezione: 15,00 - Iscritti FAI: 12,00 Riduzione famiglie: (1 adulto e 2 bambini:35,00 - 2 adulti e 2 bambini:45,00)
Posti limitati 'E NECESSARIO PRENOTARE!
Per informazioni e prenotazioni: 335 84 10 253
SPECIALI VISITE GUIDATE 2014
DOMENICA 6 APRILE – ORE 9:30/18:00
IERANTO FILOSOFALE
Ritorna l’appuntamento in compagnia di Franco Cioffi, artista e proprietario del "MozArt Eco Glocal Bar", specialissimo atelier d'arte e ritrovo privilegiato della piazzetta di Nerano. Con Franco partiremo alla scoperta della sua particolare visione di Ieranto, quale enorme pietra filosofale, scolpita dagli uomini e dalla natura, centro del suo mondo sia fisico che interiore. Egli infatti trova alla baia pensieri, ispirazione e materiali che compone in foto, dipinti e sculture realizzate con "objets trouvé" portati dal mare, sassi e conchiglie che raccoglie durante le sue quotidiane nuotate.
Dice: - "L'artista è il mare, io lo copio!" – “Lo Iodio contro l’odio!”
Noi faremo lo stesso: copieremo il punto di vista di un'artista per cercare di afferrare il segreto della magia, della forte attrazione che la Baia di Ieranto esercita su tutti i suoi visitatori!
PROGRAMMA: L'appuntamento (su prenotazione) è al “MozArt Eco Glocal Bar” nella piazzetta di Nerano - frazione di Massa Lubrense entro le 9:15
ORE 9:30 - La visita guidata parte dall’Atelier con Bar di Franco Cioffi dove è in mostra permanente tutto l’insieme delle sue opere, poi ci avvieremo alla scoperta degli specialissimi luoghi che lungo il sentiero e nella baia gli danno ispirazione.
Useremo lo spazio fisico e temporale della passeggiata per avvicinarci filosoficamente al concetto dell'eterno ritorno dell'uguale, del perdersi nella bellezza di un luogo fuori dal tempo ed entrare nello spirito dell'artista che riesce a fermare l'attimo godendo del presente. Il percorso di visita toccherà la torre di Montalto, l'uliveto, l'area della ex cava.
ORE 13:00 –Pausa per consumare la colazione a sacco.
Per Sapori a Km 0 - assaggi e prodotti dal territorio?: il miele prodotto nell'azienda agricola "Le Peracciole" di Alfonso Iaccarino& Figli e il limoncello de “Il Convento” di Massa Lubrense.
ORE14.30 – 15:30 - per sottolineare l'importanza di immergersi nella natura per coglierne la bellezza, seguiremo l'esempio del nostro artista, cultore del mare anche fuori stagione,terminando il percorso sulla spiaggia piccola per un bagno nelle acque della baia.
ORE 16:00 -17:00 la visita riprende nell’area della ex cava Italsider e si concluderà con un
incontro finale nell’ex ufficio paghe con Franco Cioffi e i partecipanti al laboratorio creativo tenuto da Rachele Russo sul tema del riciclo creativo.
Si consigliano scarpe da ginnastica, acqua, colazione al sacco, cappello e costume da bagno.
Posti limitati
'E NECESSARIO PRENOTARE!
Per informazioni e prenotazioni: 335 84 10 253
?SPECIALE VISITA GUIDATA
Adulti - €10,00 - Soci FAI e Residenti a Massa Lubrense €8,00 - Ragazzi (fino a 12 anni) - €6,00 - Bambini(fino a 4 anni) - gratuito - Famiglie (due adulti e due ragazzi) - €25,00 -
Prossimi appuntamenti con le Speciali Visite Giudate 2014:
L’ESERCITO DI FLORA - Domenica 27 Aprile.
La vostra partecipazione sostiene le attività del FAI, grazie!
Per ulteriori informazioni visitate il sito del FAI - Fondo Ambiente Italiano alle pagine:
www.fondoambiente.it/Cosa-facciamo/Index.aspx?q=eventi-baia-di-ieranto
In allegato la locandina