BIMBIMBICI 2014: COMUNICATO E FOTO
13/05/2014 17:52
Si e tenuta domenica 11 u.s., patrocinata dal Comune – Assessorato all’Ambiente - la manifestazione BIMBIMBICI, organizzata a livello nazionale dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) e dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, dal CONI e dall’ANCI.
L’evento è mirato alla diffusione della mobilità sostenibile e quindi alla tutela ambientale e, lo scorso anno,ha coinvolto 250 città con circa 70.000 partecipanti. Massa Lubrense, quest’anno, è una delle pochissime cittadine della Campania a partecipare.
La manifestazione, consistente in una pedalata sul territorio comunale, con partenza da S. Agata e giro attraverso le frazioni di Pastena, Monticchio, Termini, Marciano e arrivo a Massa Centro, ha visto la partecipazione di circa 100 ciclisti di tutte le età e, nonostante fosse effettuata con le strade aperte, si è svolta in estrema sicurezza grazie alla collaborazione della Polizia Locale che, insieme al Gruppo Volontari della Protezione Civile, ha svolto il ruolo di “apripista”. Di notevole supporto l’ausilio degli atleti dell’A.S.D. MTB Massa Lubrense che, ovviamente in bici, hanno garantito il controllo di tutto il percorso al passaggio della carovana.
Dopo una premuta di arancia a cura della Pro Loco Due Golfi e il saluto dell’Amministrazione comunale, rappresentata dal promotore dell’evento Arch. Giuseppe Ruocco, dall’Assessore Lello Staiano, dall’Assessore Donato Iaccacarino, alle 10,00 si è partiti per la biciclettata. Si è effettuato il primo riordino in Piazza a Monticchio poi, giunti a Termini a cura dell’Associazioni Zenit, ha avuto luogo il primo pit stop con pane casereccio condito con olio o cioccolato, caffè, bevande. La “Massa” in bici ha proseguito percorrendo l’incantevole strada Termini-Marciano-Massa che offre panorami di bellezza ineguagliabile : Capri, Punta S. Lorenzo, Chiesetta di Marciano, Marina della Lobra, centro storico della Villarca e S. Teresa ecc.
Si è giunti nei giardinetti di Viale Filangieri e qui, a cura del Club Napoli e della Pro Loco Massa Lubrense, a suon di musica, si son potute gustare altre prelibatezze a cura degli sponsor (Bar Di Sarno – Di Sarno Coffee – Conad Margherita dei Leandro Ruocco, Ristorante Il Cantuccio).
I più piccoli si son dati da fare con una gimkana autogestita e poi la giornata, all'insegna della mobilità sostenibile, si è conclusa col sorteggio di numerosi premi messi in palio dall’A.M.P. Punta Campanella (Gioco Parco, puzzle, CD con giochi ambientali, zainetti) e dalla BH Italia – Reaction di Peppe Orsi (caschetti, occhiali da bici).
Un ringraziamento a tutte le Associazioni che, con i loro impegno, sia in diversi incontri propedeutici all'evento che in data odierna, lo hanno realizzato in maniera impeccabile e soprattutto nell'interesse dell’incolumità e del divertimento dei più piccoli.
Clicca sul link per alcune foto
www.comunemassalubrense.gov.it/index.php?page=show_gallery&id=109
L’evento è mirato alla diffusione della mobilità sostenibile e quindi alla tutela ambientale e, lo scorso anno,ha coinvolto 250 città con circa 70.000 partecipanti. Massa Lubrense, quest’anno, è una delle pochissime cittadine della Campania a partecipare.
La manifestazione, consistente in una pedalata sul territorio comunale, con partenza da S. Agata e giro attraverso le frazioni di Pastena, Monticchio, Termini, Marciano e arrivo a Massa Centro, ha visto la partecipazione di circa 100 ciclisti di tutte le età e, nonostante fosse effettuata con le strade aperte, si è svolta in estrema sicurezza grazie alla collaborazione della Polizia Locale che, insieme al Gruppo Volontari della Protezione Civile, ha svolto il ruolo di “apripista”. Di notevole supporto l’ausilio degli atleti dell’A.S.D. MTB Massa Lubrense che, ovviamente in bici, hanno garantito il controllo di tutto il percorso al passaggio della carovana.
Dopo una premuta di arancia a cura della Pro Loco Due Golfi e il saluto dell’Amministrazione comunale, rappresentata dal promotore dell’evento Arch. Giuseppe Ruocco, dall’Assessore Lello Staiano, dall’Assessore Donato Iaccacarino, alle 10,00 si è partiti per la biciclettata. Si è effettuato il primo riordino in Piazza a Monticchio poi, giunti a Termini a cura dell’Associazioni Zenit, ha avuto luogo il primo pit stop con pane casereccio condito con olio o cioccolato, caffè, bevande. La “Massa” in bici ha proseguito percorrendo l’incantevole strada Termini-Marciano-Massa che offre panorami di bellezza ineguagliabile : Capri, Punta S. Lorenzo, Chiesetta di Marciano, Marina della Lobra, centro storico della Villarca e S. Teresa ecc.
Si è giunti nei giardinetti di Viale Filangieri e qui, a cura del Club Napoli e della Pro Loco Massa Lubrense, a suon di musica, si son potute gustare altre prelibatezze a cura degli sponsor (Bar Di Sarno – Di Sarno Coffee – Conad Margherita dei Leandro Ruocco, Ristorante Il Cantuccio).
I più piccoli si son dati da fare con una gimkana autogestita e poi la giornata, all'insegna della mobilità sostenibile, si è conclusa col sorteggio di numerosi premi messi in palio dall’A.M.P. Punta Campanella (Gioco Parco, puzzle, CD con giochi ambientali, zainetti) e dalla BH Italia – Reaction di Peppe Orsi (caschetti, occhiali da bici).
Un ringraziamento a tutte le Associazioni che, con i loro impegno, sia in diversi incontri propedeutici all'evento che in data odierna, lo hanno realizzato in maniera impeccabile e soprattutto nell'interesse dell’incolumità e del divertimento dei più piccoli.
Clicca sul link per alcune foto
www.comunemassalubrense.gov.it/index.php?page=show_gallery&id=109